L’Olio del Colle

Colle San Vitale non potrebbe esistere senza… il Colle. Una Storia lunga millenni, che inizia sull’altopiano del Kassar, passa dalla prima seduta del Parlamento Siciliano e arriva ai giorni nostri. Denominatore comune? Le olive, e l’Olio che le dedichiamo.

Olio del Colle

L’Oliva di San Vitale

La Storia di Castronovo di Sicilia è intrecciata con quella della Sicilia intera, delle sue innumerevoli dominazioni e dell’esperienza di artigiani e coltivatori che negli anni hanno reso grandi i prodotti dei monti Sicani.

Tutta la tradizione della nostra terra ruota attorno a Colle San Vitale. Era ai suoi piedi che sorgeva il Rabat, uno dei due borghi da cui sorse la Castronovo che conosciamo oggi, e si trovava sul Colle il dongione normanno che sovrastava tutta l’area circostante.

La storia più interessante del Colle, però, ha a che fare con il suo nome e con gli ulivi. Si racconta che un mastro falegname ebbe in sogno la visione di San Vitale, monaco cristiano di origini castronovesi, che gli diceva di recarsi in una specifica contrada e procurarsi il legno di un ulivo secolare per costruire una statua in suo onore. Parlando con il proprietario del terreno su cui sorgeva l’ulivo, i due scoprirono che entrambi avevano fatto lo stesso sogno e l’uomo decise di donare l’ulivo. Da questa leggenda la contrada ha preso il nome di “Oliva di San Vitale”, il Colle è stato intitolato al santo e il nostro primo Olio è stato dedicato al Colle.

L’olio del colle
la tradizione

in bottiglia da 0,25 a 0,75 litri e in latta da 5 litri

2021

Olio del Colle

Le caratteristiche dell’Olio del Colle

Prodotto da olive selezionate nelle varietà Nocellara e Biancolilla

L’Olio del Colle ha un grado di acidità inferiore allo 0,3% e un elevato potere antiossidante, grazie alla forte presenza di vitamina E e polifenoli.

La Nocellara è una delle cultivar più pregiate di tutte le varietà autoctone siciliane e una delle migliori varietà da mensa italiane. Il frutto è tondeggiante, tra i 5 e i 7 grammi e l’Olio che ne deriva ha un punto di fumo più alto rispetto alle altre tipologie di olii.

La Biancolilla è una delle varietà di olive più antiche tra quelle autoctone siciliane, particolarmente diffusa nella Sicilia centrale e orientale. L’Olio che ne deriva è ricco di sapori ed è ideale per armonizzare sapore e fruttato di olii ottenuti con altre spremiture.

I nostri ulivi crescono nel clima mediterraneo fortemente variabile, caratterizzato da estati calde e molto lunghe, inverni miti e piovosi, stagioni intermedie molto variabili.

Precipitazioni abbastanza scarse, con medie inferiori ai 600 mm l’anno, rendono il clima prevalentemente secco e richiedono

tutta l’esperienza dei coltivatori per mantenere fertile e ideale il terreno.

 

Le piantagioni di Colle San Vitale sono però vicine alle rive del fiume Platani, che permette alla vegetazione di crescere particolarmente rigogliosa e ricca di varietà autoctone.

La posizione collinare delle piantagioni favorisce però le nevicate invernali, ideali per favorire una naturale lotta antiparassitaria e per mantenere rigogliosa la vegetazione delle piante.

 

Fruttato armonioso di olive verdi, si distingue per un aroma di carciofo e di pomodori tipico delle zone di produzione, seguito da sentori di mela e di erbaceo. È deciso, equilibrato ed elegante all’assaggio.

Al palato è ricco, bilanciato nelle sensazioni di amaro e di piccante.

 

Il corpo bilanciato e consistente di Tanit lo rende ideale sia crudo, nel condimento di minestroni, verdure e insalata, sia cotto, ad accompagnare arrosti e fritture, sia di carne che di pesce.

 

I consigli dei nostri chef

1

Frittedda in agrodolce con fave, piselli e carciofi, impreziosita da cipolla, pepe nero e l’Olio del Colle EVO.

2

Cuddureddi castronovesi di farina e acqua lavorati con l’Olio del Colle EVO e cotti a forno.

3

Pane cunzatu con formaggio primo sale, pomodori rossi, acciughe, origano, pepe nero e l’Olio del Colle EVO.

Gli abbinamenti