Tanit
Tra mitologia e storia, un olio dedicato alla ricchezza di Castronovo di Sicilia tramandata fino ai giorni nostri. Il nostro miglior lavoro, per rendere omaggio alle bellezze naturali della nostra terra, e alla sua fertilità.

La Dea Tanit
In un periodo lontano ormai perduto tra le pieghe del tempo, la contrada Grotte ospitava un insediamento arcaico abitato dal popolo sicano. Lì insiste una necropoli di epoca trogloditica, e tra le grotte dalla forma straordinariamente unica sono arrivati a noi segni evidenti di pratiche religiose e di venerazione a divinità legate alla Terra, all’Aria e al Fuoco. Tra queste, Tanit, dea della fertilità, dell’amore e del piacere, legata alla fortuna, alla Luna e alle messi.
Le grotte passarono alla storia con il nome di grotte di Capelvenere, dal nome della felce dalle fronde leggere e delicate che germoglia lì, paragonata alla chioma di Venere.
Ci piace pensare che siano questi miti di fecondità e bellezza a rendere così straordinario il terreno su cui sorgono le nostre piantagioni. È a Tanit che dedichiamo il nostro Olio migliore.
Tanit l’armonia
in bottiglia da 0,25 e 0,5 litri e in latta da 2 e 5 litri
2021

Le caratteristiche di Tanit
Prodotto da olive selezionate nelle varietà Nocellara e Biancolilla
Tanit è coltivato in modo biologico e ha un grado di acidità inferiore allo 0,3% e un elevato potere antiossidante, grazie alla forte presenza di vitamina E e polifenoli.
La Nocellara è una delle cultivar più pregiate di tutte le varietà autoctone siciliane e una delle migliori varietà da mensa italiane. Il frutto è tondeggiante, tra i 5 e i 7 grammi e l’Olio che ne deriva ha un punto di fumo più alto rispetto alle altre tipologie di olii.
La Biancolilla è una delle varietà di olive più antiche tra quelle autoctone siciliane, particolarmente diffusa nella Sicilia centrale e orientale. L’Olio che ne deriva è ricco di sapori ed è ideale per armonizzare sapore e fruttato di olii ottenuti con altre spremiture.
I nostri ulivi crescono nel clima mediterraneo fortemente variabile, caratterizzato da estati calde e molto lunghe, inverni miti e piovosi, stagioni intermedie molto variabili.
Precipitazioni abbastanza scarse, con medie inferiori ai 600 mm l’anno, rendono il clima prevalentemente secco e richiedono
tutta l’esperienza dei coltivatori per mantenere fertile e ideale il terreno.
Le piantagioni di Colle San Vitale sono però vicine alle rive del fiume Platani, che permette alla vegetazione di crescere particolarmente rigogliosa e ricca di varietà autoctone.
La posizione collinare delle piantagioni favorisce però le nevicate invernali, ideali per favorire una naturale lotta antiparassitaria e per mantenere rigogliosa la vegetazione delle piante.
Fruttato armonioso di olive verdi, si distingue per un aroma di carciofo e di pomodori tipico delle zone di produzione, seguito da sentori di mela e di erbaceo. È deciso, equilibrato ed elegante all’assaggio.
Al palato è ricco, bilanciato nelle sensazioni di amaro e di piccante.
Il corpo bilanciato e consistente di Tanit lo rende ideale sia crudo, nel condimento di minestroni, verdure e insalata, sia cotto, ad accompagnare arrosti e fritture, sia di carne che di pesce.
I consigli dei nostri chef
1
Crostone di pane nero di Tumminia con quenelle di ricotta di pecora girgentana, tartara di gambero rosso di Mazara, zeste di limone, pepe nero e Olio Tanit.
2
Spaghetto di perciasacchi risottato in Olio Tanit e bottarga di tonno rosso del Mediterraneo.
3
Ricciola in olio cottura (Olio Tanit) su macco di fave e scaglie di tuma persa castronovese.
